Archivio digitale

Che cos’è LIO

LIO «Lirica Italiana delle Origini. Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca» è un catalogo implementabile costituito da Schede Autore, Opera e Manoscritto. A ogni Scheda Manoscritto sono inoltre associate le cosiddette Schede Spoglio che, agganciate alle schede Opera, registrano le informazioni sui testi come si presentano in ciascuna testimonianza manoscritta. Le Schede Autore, Opera, Manoscritto e le Schede Spoglio sono interconnesse in maniera tale che l’utente possa passare dall’una all’altra.

L’archivio integrato

L’inserimento di LIO in un Archivio integrato fa sì che i suoi dati interagiscano con quelli di altri progetti ospitati sulla piattaforma Mirabile «Archivio digitale della cultura medievale – Digital Archives for Medieval Culture» all’interno del portale Romanzo , permettendo così ricerche incrociate e condivisione delle conoscenze. Il grado maggiore di interazione si ha con ARSNOVA , TRALIRO e RDP.

All’interno di LIO l’utente troverà schede di proprietà LIO e schede di interesse LIO, ovvero create ed elaborate all’interno di un altro progetto, ma in qualche misura legate al nostro repertorio. Ciò può comportare anche che su una sola scheda siano intervenuti più redattori afferenti a diversi progetti, per esempio aggiungendo dati alla scheda o aggiornandone alcuni campi. Nei casi in cui la responsabilità scientifica è condivisa, la scheda risulta di proprietà del progetto creatore e del primo redattore, e le integrazioni sono firmate dal successivo redattore.

Come si consulta LIO

LIO permette di operare varie tipologie di ricerca, semplice o combinata, a partire dai dati relativi a ognuna delle tre sezioni. L’utente può ricercare un Autore (inserendone il nome), un Manoscritto (inserendone la segnatura) oppure un Testo (inserendone l’incipit) e avere così accesso alle rispettive schede.

All’interno dell’archivio l’utente può svolgere anche ricerche più complesse, combinando specifici filtri e dati diversi. Per esempio, all’interno della sezione Autori, nella sottosezione Dati sull’autore, l’utente può attivare uno specifico filtro relativo alla cronologia e inserire una precisa forbice temporale (es. 1300-1321); ma può anche combinare ulteriori filtri, agendo ad esempio sulla sezione Testi, selezionando nella sottosezione Dati metrici e prosodici il genere metrico (scegliendo dall’apposita tendina il genere sonetto); nella sezione Manoscritti l’utente può poi limitare la propria ricerca ai testimoni con la specifica datazione che interessa, cliccando su Datazione e localizzazione e inserendo la cronologia (es. 1400-1500). I risultati ottenuti, generati dalla combinazione di più filtri relativi alle tre sezioni principali del database, sono organizzati per sezione (Autori, Testi, Manoscritti), e i dati sono restituiti in ordine alfabetico.

A questo punto l’utente può navigare all’interno delle schede organizzate per sezione, ma anche muoversi tra una sezione e l’altra. Partendo dalla sezione Autori, l’utente può consultare la scheda Autore del primo risultato ottenuto, Alesso di Guido Donati,può visualizzarne tutte le opere a lui assegnate, ma anche selezionare un’opera in particolare, ad esempio Accese montanine, che portate. L’incipit in rosso, è un link: cliccandoci sopra si apre il cosiddetto “spoglio”, grazie al quale l’utente può risalire ai dati relativi a quel testo in ogni sua attestazione manoscritta. A questo punto può cliccare sull’incipit del testo in azzurro, e passare così alla Scheda Opera relativa a quel componimento, o cliccare sulla segnatura del ms. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.624, unico testimone del testo, e avere così accesso alla Scheda Manoscritto. Poniamo che l’utente decida di visualizzare la Scheda Opera di Accese montanine, che portate: in coda ai dati relativi al testo, troverà la segnatura del manoscritto: gli basterà cliccare sul link in rosso per avere accesso nuovamente allo spoglio, sul link in azzurro per passare alla visualizzazione della scheda Manoscritto di quel preciso testimone. Una volta all’interno della scheda Manoscritto, potrà scorrere l’elenco dei componimenti attestati in quel preciso manoscritto, cliccare sul link in rosso Accese montanine, che portate per avere accesso alla scheda Spoglio, cliccare sull’autore (per passare alla scheda Autore) o sull’incipit (per passare alla scheda Opera).