Archivio digitale

L’archivio digitale LIO è organizzato in tre sezioni principali: Autori, Opere e Manoscritti. Le tre sezioni sono interconnesse e la maschera di ricerca permette di incrociare dati relativi alla tradizione testuale.

I risultati del progetto, in costante incremento, sono disponibili in open access sulla piattaforma Mirabile.

La Fondazione Ezio Franceschini (FEF) e la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) pubblicano i risultati delle loro ricerche sull’archivio digitale Mirabile «Archivio digitale della cultura medievale – Digital Archives for Medieval Culture», con lo scopo di fornire agli utenti uno strumento informatico unitario, aperto e in costante evoluzione (sia dal punto di vista dei contenuti sia da quello tecnologico) per lo studio e la ricerca sugli autori medievali, i testi e la loro tradizione, attraverso l’integrazione tra gli archivi informatici e la biblioteca digitale costituita dalle riviste e dalle opere miscellanee della SISMEL. Edizioni del Galluzzo, anche attraverso una ricerca complessiva nei due archivi digitali.Mirabile ospita numerosi progetti , volti a costituire repertori di testi e manoscritti, bibliografie speciali, edizioni critiche di testi inediti, all’interno di un sistema che promuove l’interoperabilità anche a livello europeo (http://trame.fefonlus.it).